PIANO VACCINALE COVID-19
Gentile collega, pare dunque fatta.
A meno di imprevedibili ed a questo punto davvero improbabili voltafaccia, il piano di vaccinazione per noi pare ormai definito: via libera alle vaccinazioni di odontoiatri e personale di studio (assieme agli altri medici liberi professionisti e farmacisti), con vaccini Pfizer o Moderna in tutta la Regione, e ciò a stretto giro, compatibilmente con le forniture dei vaccini, ed in contemporanea con la vaccinazione per gli ultraottantenni.
E' stata una trattativa estenuante, che ci ha visti coinvolti in prima persona assieme a tutte le componenti ordinistiche sia di Perugia che di Terni; abbiamo evitato proclami e prese di posizione, preferendo lavorare sotto traccia, promuovendo e favorendo contatti ed incontri informali e formali con i decisori governativi, in ogni ambito ed ad ogni livello.
Ed è stata davvero una strada in salita, laddove il piano vaccinale regionale, la cui ultima versione è di poco più di un mese fa (3 gennaio), ci relegava (in maniera piuttosto vaga) alla vaccinazione “...nelle fasi successive...” alla prima, prima fase che comprendeva tutti gli ultraottantenni umbri (quasi 90.000); naturalmente mai abbiamo negato la fragilità dei nostri anziani e la loro priorità, ma abbiamo sempre sollecitato una vaccinazione contestuale, consci che provvedere prima a tutti loro, con problemi logistici e organizzativi non di poco conto, avrebbe rimandato la nostra vaccinazione di settimane se non di mesi.
Alla fine di tale maratona non possono mancare i nostri più sentiti ringraziamenti per i soggetti coinvolti.
Certo, la vaccinazione, a tutti noi, ma anche a chiunque sia dotato di un briciolo di discernimento, sembrerebbe essere davvero ovvia e dovuta, eppure in un mondo sottosopra, in cui troppo spesso prima si fa e poi si pensa, ciò non è proprio scontato.
E quindi grazie a Massimo D'Angelo, Commissario COVID ad interim, per aver compreso le nostre, seppur legittime, rimostranze e avallato le nostre richieste.
Grazie ai rappresentanti politici di tutti gli schieramenti, Tommaso Bori, Eleonora Pace, Raffaele Nevi, Donatella Porzi (spero di non dimenticare qualcuno) che in tempi successivi si sono espressi a nostro favore.
Un grazie davvero speciale a Marco Squarta, Presidente della Assemblea Legislativa, che, mostrando una sensibilità davvero encomiabile, si è speso per giorni e giorni, favorendo e mediando incontri tra i nostri rappresentanti ed i vertici regionali, sino all'ultimo, risolutivo, appena di ieri.
Un grazie sentito ai nostri rappresentanti istituzionali, a Guiseppe Donzelli e Franco Borsaro, presidenti, rispettivamente, di Ordine e CAO Terni, sempre attenti e caustici al momento giusto, al nostro past president Graziano Conti, che, agli sgoccioli del suo mandato, per tutti noi ha iniziato a suo tempo un' aspra battaglia di cui solo ora si vedono i risultati, al nostro presidente CAO Antonio Montanari, quotidianamente ed estenuantemente coinvolto in tutte le trattative, avendo dato mostra di vero rispetto per la professione e per il ruolo, e, davvero e soprattutto, alla nostra presidente dell'Ordine di Perugia, Verena De Angelis, che pur essendosi insediata da poco più di un mese, ha dimostrato una preparazione, una competenza, una tenacia ed una capacità di mediare ma anche di farsi rispettare davvero fuori dal comune.
Un grazie infine a tutti voi, che nonostante i giusti e sacrosanti mugugni, avete continuato il nostro lavoro a tutela della salute, in un campo, sappiamo bene, in cui il pubblico ha deciso di investire poco e spesso distrattamente e che dovrebbe più spesso ricordarsi che senza di noi potrebbe tranquillamente stracciare l'artico 32 della Costituzione per quel che riguarda la salute del cavo orale.
Un caro saluto
Il presidente Andi Perugia
Andrea Donati